Sfoglia per Titolo
l trust a scopo di garanzia: la sua nullità per contrarietà alle norme sulla provvisoria esecutività
2015-01-01 Montanari, Matteo
L' equo indennizzo, come previsto dalla novellata legge Pinto, spetta anche alla parte interamente soccombente nel giudizio presupposto
2015-01-01 Romano, Antonio
L'ablazione del reimpiego del profitto derivante dal reato e la confisca diretta del valore del denaro
2022-01-01 Piccoli, Giovanni
L'altrove negli scritti di Louise Hamilton Caico
2022-01-01 Tatti, Silvia; Licameli, Chiara; Guida, Patrizia
L'altrove negli scritti di Louise Hamilton Caico
2022-01-01 Tatti, Silvia; Romani, Gabriella; Licameli, Chiara; Fournier Finocchiaro, Laura; Salvetti, Monica; Arriaga Florez, Mercedes; Esta, Alessia; Frau, Ombretta; Cederna, Camilla; Torres, Katia; Sarmati, Elisabetta; Morace, Rosanna; Caporuscio, Flavia; Sinopoli, Franca; Guida, Patrizia
L'analisi degli scostamenti
2012-01-01 Vitolla, Filippo
L'appello nel procedimento sommario di cognizione
2020-01-01 Abbamonte, M
L'applicabilità della 'sospensione necessaria' al processo tributario tra giurisprudenza della Consulta e della Cassazione: una storia infinita [Nota a ordinanza
2014-01-01 Loconte, S
L'armonizzazione dei regimi contabili dell'Unione Europea. Riflessioni e considerazioni sul processo di armonizzazione de jure alla luce anche delle normative emergenziali legate alla pandemia da COVID-19
2023-01-01 Denuccio, Elbano; Pozzoli, Matteo
L'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c. e la notifica a mezzo pec: la Cassazione precisa (e complica) l'onere di attestazione per il difensore del ricorrente
2018-01-01 Bonafine, A
L'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c.: doppia attestazione si, doppia attestazione no
2018-01-01 Bonafine, A
L'art. 82 r.d. 37/1934 sotto la spinta del «domicilio digitale». Una recente pronuncia a conferma del favor per le forme telematiche
2018-01-01 Bonafine, A
L'ASSEGNAZIONE DI AZIONI AI DIPENDENTI
1999-01-01 Campanale, S
L'assoggettabilità in proprio alla procedura di liquidazione controllata del socio illimitatamente responsabile fra decreto correttivo e vuoti normativi
2021-01-01 Appio, CATERINA LUISA
L'atto di riassunzione del processo nel regime delle forme telematiche di deposito: il sottile limite tra forma e formalismo
2017-01-01 Bonafine, A
L'atto processuale telematico. Forma, patologie, sanatorie
2017-01-01 Bonafine, A
L'Avventura di Maria, analisi filologica della commedia sveviana
2017-01-01 Guida, Patrizia
“L'efficacia del modello “Nurse-Home” nel miglioramento degli outcomes terapeutici dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale.”
2014-01-01 C., Della Pelle; Simonetti, V; D., Comparcini; F., Cerratti; P., Sabbion; F., Compagnoni; D., Buccoliero; G., Cicolini
L'efficacia nel tempo delle norme tributarie romane
2019-01-01 Morelli, Marcello
L'efficacia probatoria dell'e-mail non sottoscritta
2021-01-01 Ricci, Francesco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile