MAZZOTTA, VALENTINA

MAZZOTTA, VALENTINA  

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Impresa  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 40 (tempo di esecuzione: 0.008 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
"Il nuovo processo produttivo: l'Ufficio del processo" in La giustizia tra efficienza e credibilità: un difficile equilibrio 1-gen-2024 Mazzotta, Valentina
2. Efficienza del processo attraverso i criteri di priorità e l'improcedibilità dell'azione penale in La giustizia tra efficienza e credibilità: un difficile equilibrio. - 3. Il nuovo processo produttivo: l’Ufficio del processo, in La giustizia tra efficienza e credibilità, un difficile equilibrio. 1-gen-2024 Mazzotta, Valentina
2. I dubbi di legittimità costituzionale della improcedibilità dell’azione penale, in La lente Carneluttiana e l'improcedibilità. - 3. Il regime intertemporale dell’art. 344-bis c.p.p. 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Ancora una pronuncia della Corte Costituzionale a difesa del procedimento per decreto (sent. n. 14/2015). Una sentenza condivisibile che fa tuttavia riflettere sull'applicabilità dell'immediata declaratoria di cause di non punibilità nel rito monitorio 1-gen-2015 Mazzotta, V
Annullamento della sentenza ai soli effetti civili e rinvio ex art. 622 c.p.p. 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Artt. 6-14 D.P.R. n. 313 del 14 novembre 2002 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Aspetti processuali della confisca e il nuovo art. 578-bis c.p.p. 1-gen-2024 Mazzotta, Valentina
Cenni sulla legalità costituzionale ed il contrasto al terrorismo. 1-gen-2019 Mazzotta, V
Commento agli artt. 12-14 T.U. Casellario DPR 313_2002 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Commento agli artt. 6-8 T.U. Casellario DPR 313/2002 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Commento agli artt. 9-11 T.U. Casellario DPR 313_2002 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
DAL PROCEDIMENTO AL PROCESSO: DEROGHE AL CONTRADDITTORIO NELLA FORMAZIONE DELLA PROVA NEL RITO PENALE. SEZIONE I. TRA PROCEDIMENTO E PROCESSO: LE NORME DEL CODICE CHE FANNO RIFERIMENTO AGLI “ATTI IRRIPETIBILI”. 1. Art. 431 c.p.p. e fascicolo per il dibattimento. — 2. Vizi degli atti di indagine e questioni preliminari sul contenuto del fascicolo: l’importanza del controllo del fascicolo nel dibattimento (art. 491, comma 2). — 3. Quello che “sopravvive” dal procedimento al processo alla mercé della indefinita nozione di irripetibilità. 1-gen-2022 Mazzotta, Valentina
Il codice antimafia e il contrasto al terrorismo. 1-gen-2019 Mazzotta, V
Il procedimento applicativo delle misure di prevenzione. 1-gen-2019 Mazzotta, V
Il procedimento di prevenzione 1-gen-2019 Mazzotta, V
Il regime intertemporale dell’art. 344-bis c.p.p., in La lente carneluttiana e l'improcedibilità 1-gen-2023 Mazzotta, Valentina
Il requisito della sproporzione e della provenienza: la perimetrazione della giurisprudenza. 1-gen-2024 Mazzotta, Valentina
Intervento risolutivo delle Sezioni unite sulla “pendenza del processo in grado di appello. Nota a Cass. pen., Sez. Un., 10 dicembre 2009 (c.c. 29 ottobre 2009) n. 47008. 1-gen-2010 Mazzotta, V
L'equilibrio giurisprudenziale tra finalità "codicistiche" e finalità "effettive"della misura cautelare reale: l'evoluzione pretoria 1-gen-2017 Mazzotta, V
La Cassazione interviene in funzione nomofilattica rispetto al principio di diritto elaborato delle Sezioni Unite De Maio. Riflessioni critiche. 1-gen-2011 Mazzotta, V