SOMMARIO: Sez. I. - LE SITUAZIONI GIURIDICHE DI APPARTENENZA. – 1. L’evoluzione della proprietà e degli altri diritti reali. – 2. L’evoluzione della proprietà delle situazioni giuridiche di appartenenza sui beni immateriali. – 3. Le testimonianze di tale evo- luzione nel confronto tra la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo del 1950 e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 2012. – 4. I caratteri comuni delle situazioni giuridiche di appartenenza. – 5. Peculiarità delle tre princi- pali classi di situazioni giuridiche di appartenenza: a) diritti reali; b) opere dell’in- gegno e proprietà industriale; c) diritti di rispetto della persona umana. – 6. I diritti reali e il loro oggetto. – 7. Classificazione dei diritti reali. – 8. Il numero chiuso dei diritti reali: proprietà e autonomia privata. – 9. (segue): Perpetuità del diritto di proprietà. – 10. (segue): Le linee evolutive del rapporto tra proprietà e autonomia privata. – Sez. II. - LA PROPRIETÀ (IN GENERALE). – 11. Il contenuto del diritto: facoltà di godimento e facoltà di disposizione; la tendenziale pienezza ed esclusività del diritto di proprietà. – 12. Proprietà pubblica, privata e collettiva: considerazioni preliminari. – 13. La proprietà pubblica. – 14. Proprietà privata e pubblici poteri. – 15. (segue): La proprietà privata nel sistema costituzionale e i doveri di solidarietà sociale. – 16. A) i provvedimenti conformativi. – 17. B) i provvedimenti ablatori: espropriazione per pubblica utilità. – 18. (segue): Requisizioni, vincoli tempora- nei e ammassi. – 19. Essenza e caratteri della proprietà: immediatezza, esclusività, assolutezza, inerenza, perpetuità, elasticità, imprescrittibilità. – 20. Limiti esterni e limiti interni al diritto di proprietà. – Sez. III. - LE PROPRIETÀ. – 21. Le proprietà: scelte conformative specifiche del legislatore e mere regole di adattamento. – 22. La proprietà fondiaria e le sue articolazioni. – 23. I rapporti di vicinato: i) distanze legali. – 24. (segue): La comunione forzosa, gli innesti e le costruzioni in aderenza. – 25. (segue): Presunzioni in materia di proprietà delle strutture divisorie. – 26. (segue): Uso del muro comune. – 27. (segue): ii) luci e vedute. – 28. (segue): iii) stillicidio. – 29. Le acque. – 30. (a) La proprietà agraria: il riordinamento della proprietà rurale, il compendio unico e i consorzi a scopo di ricomposizione fon- diaria. – 31. (segue): Bonifica integrale (consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario), vincoli idrogeologici e per le difese fluviali, provvedimenti espropriativi connessi. – 32. (b) La proprietà edilizia. – 33. (segue): La disciplina urbanistica e la pianificazione del territorio. – 34. (segue): La disciplina dell’attività edilizia e il ius aedificandi. – 35. (c) La proprietà dei beni paesaggistici. – 36. La proprietà dei beni culturali. – 37. La proprietà dei beni mobili: inquadramento e rinvio. – Sez. IV - LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ. – 38. Le azioni a difesa del proprietario e quelle a difesa della proprietà. – 39. (a) La rivendicazione. – 40. (b) L’azione negatoria. – 41. (c) L’azione di regolamento dei confini. – 42. (d) L’azione per apposizione di termini.

La proprietà

RICCI, FRANCESCO
2016-01-01

Abstract

SOMMARIO: Sez. I. - LE SITUAZIONI GIURIDICHE DI APPARTENENZA. – 1. L’evoluzione della proprietà e degli altri diritti reali. – 2. L’evoluzione della proprietà delle situazioni giuridiche di appartenenza sui beni immateriali. – 3. Le testimonianze di tale evo- luzione nel confronto tra la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo del 1950 e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 2012. – 4. I caratteri comuni delle situazioni giuridiche di appartenenza. – 5. Peculiarità delle tre princi- pali classi di situazioni giuridiche di appartenenza: a) diritti reali; b) opere dell’in- gegno e proprietà industriale; c) diritti di rispetto della persona umana. – 6. I diritti reali e il loro oggetto. – 7. Classificazione dei diritti reali. – 8. Il numero chiuso dei diritti reali: proprietà e autonomia privata. – 9. (segue): Perpetuità del diritto di proprietà. – 10. (segue): Le linee evolutive del rapporto tra proprietà e autonomia privata. – Sez. II. - LA PROPRIETÀ (IN GENERALE). – 11. Il contenuto del diritto: facoltà di godimento e facoltà di disposizione; la tendenziale pienezza ed esclusività del diritto di proprietà. – 12. Proprietà pubblica, privata e collettiva: considerazioni preliminari. – 13. La proprietà pubblica. – 14. Proprietà privata e pubblici poteri. – 15. (segue): La proprietà privata nel sistema costituzionale e i doveri di solidarietà sociale. – 16. A) i provvedimenti conformativi. – 17. B) i provvedimenti ablatori: espropriazione per pubblica utilità. – 18. (segue): Requisizioni, vincoli tempora- nei e ammassi. – 19. Essenza e caratteri della proprietà: immediatezza, esclusività, assolutezza, inerenza, perpetuità, elasticità, imprescrittibilità. – 20. Limiti esterni e limiti interni al diritto di proprietà. – Sez. III. - LE PROPRIETÀ. – 21. Le proprietà: scelte conformative specifiche del legislatore e mere regole di adattamento. – 22. La proprietà fondiaria e le sue articolazioni. – 23. I rapporti di vicinato: i) distanze legali. – 24. (segue): La comunione forzosa, gli innesti e le costruzioni in aderenza. – 25. (segue): Presunzioni in materia di proprietà delle strutture divisorie. – 26. (segue): Uso del muro comune. – 27. (segue): ii) luci e vedute. – 28. (segue): iii) stillicidio. – 29. Le acque. – 30. (a) La proprietà agraria: il riordinamento della proprietà rurale, il compendio unico e i consorzi a scopo di ricomposizione fon- diaria. – 31. (segue): Bonifica integrale (consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario), vincoli idrogeologici e per le difese fluviali, provvedimenti espropriativi connessi. – 32. (b) La proprietà edilizia. – 33. (segue): La disciplina urbanistica e la pianificazione del territorio. – 34. (segue): La disciplina dell’attività edilizia e il ius aedificandi. – 35. (c) La proprietà dei beni paesaggistici. – 36. La proprietà dei beni culturali. – 37. La proprietà dei beni mobili: inquadramento e rinvio. – Sez. IV - LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ. – 38. Le azioni a difesa del proprietario e quelle a difesa della proprietà. – 39. (a) La rivendicazione. – 40. (b) L’azione negatoria. – 41. (c) L’azione di regolamento dei confini. – 42. (d) L’azione per apposizione di termini.
2016
978-88-13-35283-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12572/2216
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact