Sfoglia
L'udienza di precisazione delle conclusioni e il regime delle domande (e delle eccezioni) non riproposte
2014-01-01 Bonafine, A
L'elezione di domicilio e la concorrente indicazione della pec
2017-01-01 Bonafine, A
Procedimento sommario di cognizione, chiamata in causa ex art. 106 c.p.c. e applicabilità (analogica) dell'art. 702-ter
2012-01-01 Bonafine, A
L'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c.: doppia attestazione si, doppia attestazione no
2018-01-01 Bonafine, A
Ancora sulla nullità della notifica a mezzo pec
2017-01-01 Bonafine, A
Sulla decorrenza del termine breve ex art. 18, comma 14, l. fall
2017-01-01 Bonafine, A
L'“ignoranza” telematica non si scusa
2017-01-01 Bonafine, A
L'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c. e la notifica a mezzo pec: la Cassazione precisa (e complica) l'onere di attestazione per il difensore del ricorrente
2018-01-01 Bonafine, A
Comunicazioni a mezzo pec e colpa del destinatario
2017-01-01 Bonafine, A
Può applicarsi la scriminante del diritto di cronaca in caso di marginali inesattezze delle informazioni?
2022-01-01 Maggio, Giulia
ESPERIENZE GIURISPRUDENZIALI DI CARING DELLA FAMIGLIA IN CRISI: LA COOPERAZIONE GENITORIALE
2023-01-01 Cazzetta, G.
La declinazione dell’obbligo di informazione attiva nelle operazioni di «ricezione e trasmissione di ordine» per conto del cliente, nota a Cass. 5 maggio 2022, n. 14208
2022-01-01 Cazzetta, G.
Applicabilità della messa alla prova agli enti: effetti delle condotte riparatorie.
2022-01-01 Piccoli, Giovanni
L'ablazione del reimpiego del profitto derivante dal reato e la confisca diretta del valore del denaro
2022-01-01 Piccoli, Giovanni
Risarcimento del danno da ritardo: guida alla lettura di C.G.A.R.S., 15 dicembre 2020, n. 1136. A cura del dott. Marco Ciracì (Dottorando di diritto amministrativo presso la LUM “Giuseppe Degennaro”)
2021-01-01 Ciraci', Marco
Sulla ricomprensione nella comunione legale dei beni oggetto di donazione indiretta (Nota a App. Ancona, Sez. II, 4 giugno 2020, n.540)
2022-01-01 Ruscigno, VALENTINA SARA
Il provvedimento di urgenza ex art. 700 è compatibile con l'azione di mero accertamento
2013-01-01 Romano, Antonio
Sull'elemento soggettivo della condanna ex art. 96 comma 3 cpc
2014-01-01 Romano, Antonio
L'ordinanza di inammissibilità dell'appello ex art. 348-ter c.p.c., fondata su una questione di rito, è ricorribile per cassazione
2014-01-01 Romano, Antonio
I requisiti “minimi” di forma-contenuto del ricorso per Cassazione ex art. 348ter c.p.c. avverso la pronuncia di primo grado
2014-01-01 Romano, Antonio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista189
Data di pubblicazione
- 2020 - 202350
- 2010 - 201993
- 2000 - 200938
- 1990 - 19997
- 1989 - 19891
Rivista
- GIUSTIZIA CIVILE.COM33
- JUDICIUM10
- DIRITTO PENALE E PROCESSO9
- GIURISPRUDENZA ITALIANA9
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUR...8
- CASSAZIONE PENALE6
- IL PROCESSO6
- GT5
- RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE5
- RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA5
Keyword
- appello3
- adozione coparentale2
- Comparizione personale delle parti2
- Confisca2
- omogenitorialità2
- pendenza2
- Procedimento di mediazione2
- stepchild adoption2
- abbreviato1
- Abusi edilizi – Lottizzazione abu...1
Lingua
- ita162
- eng2
Accesso al fulltext
- no fulltext189