Sfoglia
L'interpretazione costituzionalmente orientata in materia di confisca di armi nelle ipotesi di estinzione del reato per intervenuta oblazione
2023-01-01 Piccoli, Giovanni
Autonomia della responsabilità degli enti - La Cassazione conferma l’autonomia della responsabilità dell’ente, pur con incognite
2023-01-01 Piccoli, Giovanni
Fusione e scissione di società partecipate:le indicazioni "ultra petita" del Consiglio di Stato
2022-01-01 Donativi, Vincenzo
Liquidazione tabellare ordinaria od eccezionale del danno da perdita del rapporto parentale e valorizzazione della persona
2023-01-01 Maiullari, Giuseppe
LA CONSULTA DEFINISCE I NUOVI ORIZZONTI APPLICATIVI DEL DIRITTO AL SILENZIO
2023-01-01 Schiavone, Susanna
Per la Pubblica Accusa un sistema di rimedi complementari avverso la sentenza che ometta di statuire sulla pena accessoria
2023-01-01 Schiavone, Susanna
Natura bifasica del rito Fornero
2014-01-01 Zecca, P
Obbligo di repêchage: onere probatorio e divieto di discriminazione
2013-01-01 Zecca, P
Dinamiche del concorso tra presunzioni. Il caso dello scontro tra veicolo e animale
2023-01-01 Matera, DONATO MARIA
La separazione personale dei coniugi non estingue il dovere di assistenza materiale
2022-01-01 Leo, Luana
Riconoscimento di rapporti civili tra il minore adottato e i parenti del genitore adottante
2022-01-01 Leo, Luana
Deroga alla perdita del cognome maritale e interesse meritevole di tutela dell’ex coniuge
2022-01-01 Leo, Luana
Stato di abbandono del minore e recupero delle capacità genitoriali
2022-01-01 Leo, Luana
Il valore delle domiciliazioni nel sistema delle comunicazioni telematiche di cancelleria
2014-01-01 Bonafine, A
Brevi note sulla decorrenza del termine per l'impugnazione della sentenza ex art. 281-sexies c.p.c
2015-01-01 Bonafine, A
L'art. 82 r.d. 37/1934 sotto la spinta del «domicilio digitale». Una recente pronuncia a conferma del favor per le forme telematiche
2018-01-01 Bonafine, A
L'ordinanza di assegnazione di crediti ex art. 553 c.p.c.: natura e possibili rimedi
2013-01-01 Bonafine, A
L'istanza di visibilità telematica del fascicolo e la decorrenza del termine per il reclamo cautelare
2017-01-01 Bonafine, A
La notifica telematica del difensore tra la (ir)ragionevole applicabilità dell'art. 147 c.p.c. e il principio generale della scissione degli effetti
2018-01-01 Bonafine, A
La posizione del terzo acquirente, lite pendente, del diritto derivato: contrasti e prospettive
2011-01-01 Bonafine, A
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista195
Data di pubblicazione
- 2020 - 202356
- 2010 - 201993
- 2000 - 200938
- 1990 - 19997
- 1989 - 19891
Rivista
- GIUSTIZIA CIVILE.COM33
- DIRITTO PENALE E PROCESSO10
- GIURISPRUDENZA ITALIANA10
- JUDICIUM10
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUR...8
- CASSAZIONE PENALE6
- IL PROCESSO6
- GT5
- RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE5
- RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA5
Keyword
- appello3
- adozione coparentale2
- Comparizione personale delle parti2
- Confisca2
- omogenitorialità2
- pendenza2
- Procedimento di mediazione2
- stepchild adoption2
- abbreviato1
- Abusi edilizi – Lottizzazione abu...1
Lingua
- ita167
- eng2
Accesso al fulltext
- no fulltext195