MARTINO, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.585
EU - Europa 2.152
AS - Asia 401
SA - Sud America 18
AF - Africa 4
Totale 5.160
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.576
IT - Italia 1.782
SG - Singapore 363
NL - Olanda 105
DE - Germania 85
FI - Finlandia 36
FR - Francia 34
BE - Belgio 32
CZ - Repubblica Ceca 28
GB - Regno Unito 15
IN - India 10
CA - Canada 8
UA - Ucraina 8
PE - Perù 7
SE - Svezia 6
VE - Venezuela 6
PT - Portogallo 4
BR - Brasile 3
CN - Cina 3
EG - Egitto 3
ES - Italia 3
ID - Indonesia 3
KG - Kirghizistan 3
KH - Cambogia 2
KZ - Kazakistan 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LT - Lituania 2
RO - Romania 2
RU - Federazione Russa 2
UZ - Uzbekistan 2
VN - Vietnam 2
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
EC - Ecuador 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
TR - Turchia 1
Totale 5.160
Città #
Chandler 726
San Mateo 388
Rome 240
Milan 182
Ashburn 157
Singapore 154
Lawrence 130
Princeton 130
Naples 81
Munich 52
Bari 51
Las Vegas 40
Miami 38
Palermo 35
Helsinki 34
Boardman 33
Florence 33
Brussels 32
Brno 28
Seattle 28
Atlanta 27
Hanover 23
Bologna 20
Catania 18
Cagliari 17
Genoa 17
Verona 17
Pescara 16
Taranto 16
Avellino 13
Reggio Emilia 13
Monmouth Junction 11
Latina 9
Paderno Dugnano 9
Penne 9
Andover 8
Avezzano 7
Bisceglie 7
Council Bluffs 7
Los Angeles 7
Messina 7
Turin 7
Ascoli Piceno 6
Parma 6
Salerno 6
San Cesareo 6
San Giovanni in Persiceto 6
Trento 6
Acireale 5
Altamura 5
Cantù 5
Cosenza 5
Imperia 5
Monza 5
Nago–Torbole 5
Nuvolera 5
Ravello 5
San Michele Salentino 5
Sezze 5
Vicenza 5
Agrigento 4
Albino 4
Amsterdam 4
Atessa 4
Bergamo 4
Brescia 4
Campobasso 4
Castello di Godego 4
Chiari 4
Coimbra 4
Cusco 4
Gallarate 4
Henderson 4
London 4
Melzo 4
Mogliano Veneto 4
Noicattaro 4
Padova 4
Perugia 4
Ponticelli 4
Potenza 4
Santa Clara 4
Sesto Fiorentino 4
Varese 4
Villasor 4
Agrate Brianza 3
Bishkek 3
Borgomanero 3
Borås 3
Cairo 3
Caselle Torinese 3
Caserta 3
Clapham 3
Clifton 3
Como 3
Erba 3
Foggia 3
Germignaga 3
Giugliano in Campania 3
Lagonegro 3
Totale 3.118
Nome #
Sulla inammissibilità della richiesta di inibitoria della sentenza di se-condo grado che rigetta l’appello proposto avverso la pronuncia di condanna in primo grado: statuizioni (per nulla condivisibili) di un giudice di merito e tutela del diritto di difesa della parte soccombente 1.379
Il principio della ragionevole durata del processo, la pandemia da Covid-19 e l’«emergenza al quadrato» della giustizia civile 102
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla querelle, tutta italiana, circa l’ambito di applicazione dell’art. 111, comma 8, Cost.: note a prima lettura 68
Procedimento e processo. Metodi di ponderazione di interessi e risoluzione di conflitti 65
Questione prima. Rinvio alla competenza territoriale e fori esorbitanti 61
La Consulta interviene sulla inammissibilità della domanda riconvenzionale nel rito sommario di cognizione: prime riflessioni 57
La conversione dell'amministrazione straordinaria in fallimento 55
Giurisprudenza "creativa" e responsabilità civile del giudice per violazione manifesta della legge Approfondimento del 28 marzo 2019 54
Il regime delle emergenze fitosanitarie e il caso Xilella Fastidiosa 47
Provvedimenti d'urgenza, potere discrezionale del giudice e controllo endoprocessuale 46
Il Giudice e l'equità. Tra etica, diritto positivo e Costituzione. 46
Il processo 45
L'unità della giurisdizione nel nostro ordinamento: un "problema" ancora aperto? 42
Prefazione 41
Termini. I) Diritto processuale civile 41
Prefazione alla II° Edizione 40
Questione quinta. Poteri equitativi del giudice e giudizio di impugnazione 40
Presentazione 38
Brevi riflessioni sulla sospensione dell'esecutività della sentenza di primo grado: tra "efficientismo" processuale e tutela dei diritti delle parti (soccombenti) 37
Prefazione 36
La giurisdizione nell'esperienza giurisprudenziale contemporanea 36
Appunti sulla responsabilità civile del giudice per dolo o colpa grave 36
Il problema dell'unità della giurisdizione 35
Die Zivilprozessordnung 1877/1898 35
Conversione del rito ordinario in sommario e processo semplificato di cognizione 34
Il processo civile di fronte all’emergenza: “accelerazione” del rito e tramonto del principio di oralità 33
- Il giudizio di equità del conciliatore ed il suo controllo da parte della Corte di Cassazione 33
- La “condotta” degli amministratori cessati e la “meritevolezza” della società concordataria: un problema ancora aperto?, 33
Mancata partecipazione personale della parte al primo incontro di mediazione e procedibilità della domanda giudiziale. Nota a sentenza del 14 febbraio 2019 33
La mediazione come attività "procedimentalizzata": una via effettiva per la conciliazione della lite? 33
Postfazione 33
Prefazione 33
- Fallimento “consecutivo” e sospensione del corso degli interessi: alcune considerazioni alla luce dell’esperienza tedesca 32
Questione seconda. Compatibilità del sistema europeo di giurisdizione con la dottrina del forum non conveniens 32
Recensione a Carmine Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche 32
"Il giudizio competitivo di appello" 32
KonkusVollstreckungGesetz 6 Juni 1990 32
Giudizio equitativo e "principi informatori della materia": continua la contesa tra la consulta e la Suprema corte 31
- La nuova amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: prosegue il dibattito 31
Considerazioni sparse su processo e procedimento (brevi note alle osservazioni di Andrea Panzarola a margine di una celebre dottrina) 31
Separazione dei poteri, ruolo del giudice e responsabilità civile del magistrato 30
- Sulla facoltà del curatore di sciogliersi dal preliminare di vendita ad effetti anticipati 30
Sulla pretesa improcedibilità della domanda giudiziale nelle ipotesi di mediazione obbligatoria. Nota a sentenza del 1 febbraio 2019 30
Commento agli artt. 2 – 6 30
- Ripartizione dell’attivo e chiusura della procedura. Conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento e chiusura per concordato 30
Capitolo XVIII L'Appello; Capo IV Le nuove prove nel giudizio di appello 30
Termine nel processo civile 30
Equità / II Giudizio di equità 30
Ragionevole durata del processo ed emergenza sanitaria da Covid-19 30
Commento agli artt. 796 – 799 30
Commento all'art. 2 l. 24 marzo 2001, n. 89 30
Decisione equitativa e "principi informatori della materia" 29
Laslo Gaspardy in memoriam 29
- Commento all’art. 37 29
Crisi della giustizia, durata eccessiva dei processi e difesa della costituzione 29
Capitolo XVIII L'Appello; Capo I Appellabilità delle sentenze d'equità del giudice di pace (art. 339, 3° comma, c.p.c.) 29
Prefazione 29
Riflessioni preliminari sull'evoluzione storico-giuridica della nozione di equità come principio "in bianco" 29
Capitolo XVIII L'Appello; capo II La nuova disciplina dei provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello 28
Commento all'art. 50 l. 31 maggio 1995 nr. 218 28
Ambito della giurisdizione italiana – L. 31 maggio 1995, n. 218 28
Introduzione alla III Sessione 28
L'educazione giuridica, Tomo primo, Modelli di Università e progetti di riforma, II° ed 28
Commentario alle riforme del processo civile. Dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo 28
Brevi note in tema di istituzione di erede "ex re certa" e successione nel processo 27
- Alcune osservazioni in tema di legittimazione ad agire per i debiti pregressi degli enti ospedalieri soppressi a seguito della riforma sanitaria 27
Commento all'art. 64 l. 31 maggio 1995 nr. 218 27
L’appello avverso le sentenze d’equità del giudice di pace 26
Commento agli artt. 191 – 201 26
Il processo. Una nuova rivista 26
recensione: G. Campeis, A De Pauli, La disciplina europea del processo civile italiano, Padova, Cedam, 2005 26
- Il giudizio di equità necessario secondo le Sezioni Unite: profili di illegittimità costituzionale 26
Efficacia di sentenze ed atti stranieri – L. 31 maggio 1995, n. 218 26
Commento all'art. 65 l. 31 maggio 1995 nr. 218 26
Commento all'art. 1 l. 31 maggio 1995 nr. 218 26
Die Insolvenzordnung im Deutsche Democratische Republik 26
L'appello sulle decisioni equitative del giudice di pace 26
Giurisdizione e responsabilità 26
Profili di incostituzionalità dell'art. 336 cpv. c.p.c 25
Introduzione. Situazioni d'urgenza e diritto processuale dell'"emergenza" 25
Prefazione 25
Colpa grave del magistrato, responsabilità dello Stato e limiti del sindacato sul provvedimento giurisdizionale 24
- L’equità del giudice di pace 24
I limiti della giurisdizione italiana nei confronti dello straniero 24
Commento agli artt. 2-6 24
- Commento agli artt. 1, 4, 7, 8 e 9, in Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati – Legge 13 aprile 1988, n. 117 24
Commento all'art. 2 l. 31 maggio 1995 nr. 218 24
Durata del procedimento di mediazione e "termine ragionevole" del processo 24
Il giudice onorario: statuto, responsabilità, criteri decisori e accertamento del fatto 24
La giurisdizione italiana nelle controversie civili transnazionali 24
La nascita e l'evoluzione del sistema italiano di diritto processuale civile internazionale: da Giuseppe Pisanelli ai giorni nostri 23
Le Sezioni Unite confermano il principio della bilateralità degli effetti della notificazione della sentenza Nota a sentenza 12 aprile 2019 23
Commento all'art. 4 l. 31 maggio 1995 nr. 218 23
Introduzione 23
Commento all'art. 6 e 7 l. 31 maggio 1995 nr. 218 23
Codice di procedura civile della Federazione Russa 2003 23
Capitolo XVIII L'appello; Introduzione 23
Sulle preclusioni istruttorie nel giudizio sommario di cognizione - Nota a sentenza del 12 marzo 2019 22
Commento agli artt. 5 ter e 5 quater L. 24 marzo 2001, n. 89 22
Commento all'art. 3 l. 31 maggio 1995 nr. 218 22
Totale 4.586
Categoria #
all - tutte 53.364
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.364


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202128 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 5
2021/2022588 5 4 35 390 6 3 12 17 60 32 18 6
2022/20231.818 273 6 10 265 176 308 20 122 282 99 193 64
2023/20241.349 87 152 100 96 146 164 87 53 129 73 126 136
2024/20251.429 114 110 113 116 195 133 145 154 349 0 0 0
Totale 5.212